Le inversioni Yoga in gravidanza
Autore: Giorgia Ciribello
Si possono praticare le inversioni yoga durante la dolce attesa?
Con questo articolo voglio aiutarti a fare chiarezza. Inziamo a comprendere cosa si intende quando parliamo di inversione nello Yoga. Anche se può sembrare ovvio, le opinioni variano nel mondo yoga.
C’è chi ritiene che le inversioni sono pose yoga in cui il corpo è in posizione capovolta: i tuoi piedi vanno sopra i tuoi fianchi, i tuoi fianchi vanno sopra il tuo cuore, e il tuo cuore va sopra la tua testa.
Vi cito alcuni asana che rientrano in questa definizione:
Sarvangasana (la candela), Sirsasana (pos. sulla testa), Vrschikasana (posa dello scorpione). C’è chi include nelle inversioni anche le pozioni in cui i piedi vanno sopra la testa, come ad es. Viparita Karani (gambe al muro). Infine c’è chi ritiene inversione anche gli asana in cui il cuore va sopra la testa. In questo caso anche, ad es., il cane a testa in giù (Adho mukha svanasana) viene considerata inversione. Io personalmente ritengo inversione tutte e tre i tipi di asana elencati.
Ad ogni modo, qui andremo a riferirci essenzialmente al primo tipo.
Inversioni delicate come Vipartita Karani ( gambe appoggiate al muro) sono, di solito, previste nelle classi di yoga prenatale. Aiutano ad alleviare l’affaticamento ed il gonfiore delle gambe e dei piedi causati dal cambiamento nella circolazione e dall’aumento generale di peso. Le inversioni avanzate durante la gravidanza, tuttavia, sono una questione diversa e vi sono differenti correnti di pensiero nel mondo Yoga. Qui vi riporto la mia opinione, da insegnante e praticante di yoga in gravidanza. A mio avviso, dipende dalla mamma, da come si sente, da come procede la gravidanza e dalla pratica yoga prima della dolce attesa.
Vediamo meglio
Se non hai mai praticato le inversioni prima o avevi appena iniziato, non ti consiglio di praticarle durante la gravidanza.
Affinché possano essere praticate in sicurezza è necessario avere una buona consapevolezza e un buon ascolto del corpo, ed anche forza.
La gravidanza è un momento delicato e iniziare a praticare inversioni potrebbe avere dei rischi.
Il tuo centro di gravità cambia quando la tua pancia si ingrandisce. L’ormone relaxina allenta le tue articolazioni e le rende meno stabili. Di conseguenza, anche tu diventi meno stabile e hai un rischio maggiore di cadere e di fare male a te stessa e al tuo bambino.
Se, invece, hai praticato in modo sicuro le inversioni prima, la tua gravidanza non presenta problematiche, e soprattutto se te la senti, le puoi praticare.
(Chiedi comunque sempre prima alla tua ginecologa! Io anche l’ho fatto per entrambe le gravidanze)
Ad ogni modo, io consiglio sempre, di utilizzare dei supporti per praticare in maggiore sicurezza, in quanto, come detto, il nostro equilibrio cambia molto durante questi nove mesi.
Detto questo, io nelle mie classi amo far praticare Viparita Karani ed è quella che consiglio maggiormente
Ricorda: La gravidanza non è il momento di sfidare il tuo corpo! È il momento di sviluppare un profondo ascolto e consapevolezza e di lasciare andare gli obiettivi basato sull’ego.
Luce e Amore,
Giorgia
