Meditazione del tè. Il semplice gesto del bere un tè può trasformarsi in un rituale che dona presenza e pace interiore al corpo, alla mente e all’anima.
Questa semplice meditazione, ispirata alla pratica mindfulness, oltre a donarti una piacevole pausa, ti aiuterà a portare attenzione e consapevolezza nella tua vita.
COME PRATICARE LA MEDITAZIONE DEL TÈ
Per praticare la meditazione del tè, non si richiede niente di particolare rispetto alla preparazione del tè che si svolge normalmente, ma semplicemente si aggiunge un ulteriore livello di consapevolezza e di intenzione ad ogni passo.
Il processo è lo stesso e la consapevolezza si concentra sull’esperienza sensoriale della preparazione e del consumo del tè.
Scegli il tuo tè. Quale sarà oggi: in foglie sfuse? Tè in bustina? Considera nella scelta il tuo stato d’animo attuale e le tue esigenze mentali e fisiche. Ad esempio, potresti scegliere una miscela con caffeina per una carica di energia, oppure cercare un’opzione calmante a base di erbe se senti la necessità di placare lo stress o se stai per andare a dormire.
Esamina l’intenzione che sta dietro alla scelta del tè e il modo in cui scegli di prepararlo.
Ora scegli una tazza con cura. Forse è la tua tazza preferita, un regalo di compleanno o una tazza fatta a mano o forse è la tazza del tuo colore preferito.
Scegli una tazza che ti parli e illumini la tua anima.
Mentre aspetti che l’acqua bolla, trova una posizione comoda e inizia a respirare lentamente e profondamente. Mentre respiri, nota il suono dell’acqua che inizia a bollire e senti il ritmo dell’acqua che si riscalda. Questo potrebbe essere un lungo periodo di attesa, quindi nota, senza alcun giudizio, se sorgono pensieri di impazienza.
Goditi la lentezza di questo processo. Quando l’acqua raggiunge l’ebollizione, osserva il vapore che fuoriesce dal bollitore o dalla pentola e ascolta il suono che vi dona quel momento.
Osserva come il tè si trasforma.
Sia che si usi una bustina o un infusore, versa con cura l’acqua nella tazza e osserva il cambiamento di colore al passare del tempo. Osserva il colore che diventa più scuro.
Se aggiungi latte, zucchero o miele, fallo con intenzione. Pensa al motivo per cui ti piace aggiungere quell’ingrediente e valuta attentamente quanto ne hai davvero bisogno.
Stai quasi per assaporare il tuo tè.
Porta, per un momento, l’attenzione a dove ti trovi e in che posizione sei (in piedi o sedutə).
Radicati nel momento, notando i punti in cui il tuo corpo tocca il pavimento o la superficie sotto di te.
Torna ora con la consapevolezza al tuo tè.
Percepisci il tocco sulla faccia del vapore.
Senti il calore della tazza o del manico nelle mani.
Senti la solidità della tazza, senti il materiale con cui è fatta.
Nota la forma e il calore della tazza mentre la tieni in mano.
Avvicina la tazza al naso e inspira profondamente.
Assaporane l’aroma: che profumo ha?
È leggero, floreale, fresco o fruttato?
O forse è un odore più robusto.?
Quando sei prontə per il primo sorso, bevilo lentamente e con intenzione.
Lascia riposare il tè in bocca per un momento. .
Porta attenzione al contatto della bevanda calda con la bocca, la lingua e il palato.
Nota la prima esplosione di sapore.
Che sapore ha?
Ha forse un sapore diverso rispetto alle altre volte?
Sentilo. Vivilo.
Non pensare alle diverse sensazioni che ti provoca. Sentile direttamente.
Ora segui il viaggio del tè nel tuo corpo mentre deglutisci il primo sorso.
Ripeti per ogni sorso.
Senti come ti nutre.
Goditi il processo.
Rimani nell’esperienza del momento presente.
Osserva ora il ritmo con cui stai finendo il tè: sentite il bisogno di sbrigarti? Quale potrebbe essere la causa di questa sensazione?
O forse stai bene a rimanere dove sei in questo momento.
Senza giudicare, nota i sentimenti che emergono durante il processo.
Quando decidi di terminare la meditazione, chiudi la tua pratica con la gratitudine.
Prenditi un momento per esprimere gratitudine a te stessə per esserti dedicatə questo momento di consapevolezza e presenza; gratitudine per tutte le persone che hanno lavorato per coltivare, raccogliere, confezionare e portarvi questo tè e gratitudine per questo momento.
Dedica infine 1 minuto ad osservare come ti senti.
La meditazione ha avuto un effetto sul tuo corpo e sulla tua mente?
Osserva, senza alcun giudizio.
Questa meditazione è un potente esercizio di consapevolezza da praticare, e lo puoi fare ogni giorno, se lo desideri.

I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE DEL TÈ
Portare consapevolezza e attenzione nella tua routine del tè ha molti benefici fisici ed emotivi, tra cui:
– Diminuzione dello stress e dell’ansia
– Aumento del senso di calma e concentrazione
– Un inizio, una pausa o una fine serena della giornata
– Tutti i benefici del tè per la salute
– Tutti i benefici della pratica della consapevolezza, compresi il miglioramento del sonno e della salute mentale
Buona meditazione!
Giorgia
Commenti recenti