Meditazione dei tre minuti di pausa del respiro. Questa mini meditazione è una pratica Mindfulness che ci permette di esercitarci a divenire consapevoli di quello accade nel qui ed ora, modificando con intenzione il nostro atteggiamento nei confronti dello stato presente.

Attraverso questa breve meditazione ci prendiamo una pausa di tre minuti per rientrare in connessione con noi stesse e con il momento presente.

Grazie ad una pratica regolare impareremo ad affrontare anche i momenti più difficili con maggiore serenità e ad osservarli da una nuova prospettiva.

Una pratica costante, inoltre, ci aiuta a dissolvere gli schemi negativi di pensiero prima che questi prendano il sopravvento su di noi.

Quando praticare la meditazione dei tre minuti

Innanzitutto, ci tengo a dirti che puoi praticarla sia in posizione seduta sia in piedi.

Se scegli una posizione seduta, mantieni la schiena dritta, senza irrigidirti.

Gli occhi, se la situazione lo consente, sono chiusi.

Ti consiglio di praticare questa breve meditazione tre volte al giorno, almeno inizialmente, affinché tu possa prenderne dimestichezza.

Praticandola regolarmente sarai poi in grado di introdurla in modo spontaneo.

nei momenti stressanti o quando senti troppi pensieri negativi e preoccupazioni arrivare o quando stai sperimentando qualcosa di spiacevole.

Praticare questa meditazione durante la giornata ci permette di mantenere più facilmente un atteggiamento di consapevolezza e presenza a noi stesse e alle attività che svolgiamo.

 E’ inoltre una meditazione di “emergenza” che possiamo utilizzare ogni volta che ci sentiamo sotto stress o pressione e i pensieri e le preoccupazioni iniziano a prendere il sopravvento. Praticandola avremo una visione più chiara delle cose e delle situazioni e saremo in grado di ristabilire la giusta prospettiva, riconnettencoci al qui ed ora.

La meditazione dei tre minuti comprende tre fasi distinte della durata di circa un minuto ciascuna.

Meditazione dei tre minuti di pausa del respiro


Le fasi della meditazione dei tre minuti di pausa del respiro:

  • Consapevolezza
  • Raccoglimento
  • Espansione

Fase 1- Consapevolezza

In questa fase ci fermiamo e prendiamo consapevolezza di ciò che sta accadendo dentro di noi.

Diventiamo consapevoli dei pensieri, delle emozioni e degli stati d’animo che ci sono nel momento presente, senza alcun giudizio.

Osserviamo senza cercare di modificare nulla.

Fase 2-Raccoglimento

In questa fase della meditazione dei tre minuti di pausa portiamo la consapevolezza al respiro.

Osservare il respiro ci permette di ancorarci maggiormente al qui ed ora.

Fase 3 – Espandiamo

In questa fase espandiamo la consapevolezza oltre il respiro.

La portiamo al nostro corpo e alle sue sensazioni fisiche.

Osserviamo se vi sono tensioni e le rilasciamo attraverso il respiro, permettendo al nostro corpo di rilassarsi e di aprirsi.

In questa fase, infine, ci espandiamo ancora oltre portando la consapevolezza allo spazio che ci circonda e a tutto ciò che è presente nel momento presente, con un senso di accettazione.

Ci tengo a sottolineare che quando pratichiamo la meditazione dei tre minuti di pausa del respiro durante i momenti stressanti o particolarmente difficili, l’intenzione è di portare maggiore consapevolezza a quello che stiamo provando, sentendo, vivendo.

Questo ci permette di essere presenti e consapevoli al nostro modo di rispondere rispetto a ciò che ci accade e a notare che ogni cosa, come anche i pensieri negativi o le emozioni meno positive, è transitoria.

Quindi lo scopo non è di bloccare le esperienze difficili, ma di viverle con consapevolezza.

Ti invito a praticarla regolarmente per sentirne I benefici.

Ti lascio il video che ho preparato per te con questa meditazione dei tre minuti di pausa del respiro.

Buona pratica!

Giorgia