Abitudini quotidiane di consapevolezza per migliorare la nostra vita.
Vi siete chiesti ultimamente come potete iniziare ad essere più consapevole e ad abbracciare una visione positiva? Innanzitutto, non aspettate i momenti di stress per praticare la mindfulness. Incorporatela nel vostro quotidiano per vivere una vita piena di gratitudine. Continuate a leggere per scoprire nove sane abitudini mentali per iniziare a migliorare la vostra salute mentale oggi stesso.

Concentrarsi sul presente
Riformulare i pensieri
Provate a mangiare in modo consapevole
Siate gentili con voi stessi
Applicate la consapevolezza alle vostre relazioni
Seguire un corso di mindfulness
Fare pulizia
Connettersi con la natura
Provate una scansione del sonno

Vediamoli meglio insieme:

Concentrarsi sul presente


Ogni giorno è un’occasione per nuovi inizi, nuove opportunità e seconde possibilità. Iniziate ogni giorno con questa mentalità per sollevarvi e motivarvi. Cogliete il momento e il tempo che avete a disposizione per raggiungere i vostri obiettivi e i vostri sogni. Non ruminate sulla negatività del passato. Se avete la sensazione di non essere stati all’altezza il giorno prima o di aver accumulato frustrazione per qualcosa, fate del vostro meglio per respirare profondamente e dire a voi stessi che dovete possedere il momento presente e non soffermarvi sul passato. Dite a voi stessi che ora avete una nuova opportunità per andare avanti e radicatevi nel momento presente.

Riformulare i pensieri


Vi capita di cadere in una mentalità in cui vedete solo ciò che va male? La negatività alimenta sentimenti di depressione, stress e ansia. Ogni giorno ci vengono presentate molte scelte. Quando ci troviamo di fronte a una nuova opportunità o a un nuovo evento nella nostra vita, di solito ci troviamo in uno dei due campi: l’ottimismo o il pessimismo. Lasciarsi consumare dalla negatività vi farà perdere le speranze. Piuttosto, siate intenzionali e puntate su quest’ultimo. All’inizio potrebbe essere difficile abbracciare una mentalità positiva.

Iniziate con poco e ogni volta che iniziate a sentirvi negativi o a vedere la situazione di fronte a voi come un’apocalisse, fermatevi e pensate a tutto ciò che potrebbe andare bene. Esistono diverse strategie per portare la mente su un binario positivo. Si può provare con un rinforzo positivo, mettendo le cose in prospettiva, o anche incontrando un terapeuta online che vi aiuti a riorganizzare i vostri pensieri e ad applicare alcune tecniche di terapia cognitiva.

Provate a mangiare in modo consapevole


Una cosa che si fa quotidianamente, ma di cui forse non si è consapevoli, è mangiare. Con gli impegni, la scelta di cibi elaborati e preconfezionati è in aumento. Tuttavia, è giunto il momento di introdurre la consapevolezza nella nostra dieta. Per eliminare lo stress, concentrate le vostre energie su scelte alimentari sane. Assicuratevi di mangiare un mix di frutta, verdura e alimenti ricchi di vitamine e minerali essenziali.

Mangiare cibi sani vi aiuterà a dare l’energia necessaria per affrontare la giornata, invece di sentirvi affamati, stressati, fiacchi e impantanati mangiando cibi pieni di calorie vuote e privi dei nutrienti di cui avete bisogno. Un elemento da integrare nella dieta quotidiana è rappresentato dagli oli sani, come gli omega tre, che possono aiutare a contrastare la depressione.

Siate gentili con voi stessi


Un altro eccellente rituale quotidiano per migliorare la salute mentale è quello di concentrarsi sul rapporto con se stessi. Essere duri con se stessi e sottoporsi a pressioni extra è un’impresa. Scegliete piuttosto la gentilezza, l’autocompassione e l’autoempatia. Quando iniziate a sentirvi ridicolizzati, dite a voi stessi che siete sufficienti. Pensate ai punti di forza e alle qualità che vi piacciono e a quanto avete realizzato nella giornata. Ricordate che il rapporto che avete con voi stessi è il fondamento della fiducia e della felicità generale.

Applicare la mindfulness alle relazioni


Prima abbiamo parlato della mindfulness e dell’autocompassione, ma ora ci addentriamo nell’applicazione della mindfulness alle altre relazioni, sia personali che professionali. Spesso le relazioni sono stressanti. O avete bisogno di maggiore sostegno da parte di qualcuno, o siete troppo esigenti, o forse non siete sulla stessa lunghezza d’onda.

Se vi accorgete di essere in disaccordo con qualcuno, è il momento di introdurre la mindfulness nelle vostre relazioni. Siate consapevoli del vostro comportamento nella relazione, conversate e cercate di non serbare rancore. Trovate il buono nelle persone che vi circondano e concentratevi sugli aspetti positivi di ogni relazione. Siate aperti e parlate di ciò di cui potreste aver bisogno con chi fa parte della vostra vita.

Seguite un corso di mindfulness


Inserire nel vostro programma del tempo per eliminare le distrazioni e concentrarvi esclusivamente sulla mindfulness è fondamentale per permettervi di rilassarvi sotto pressione o nel pieno del momento. Un modo eccellente per imparare le ultime tecniche di mindfulness e concentrarsi davvero è partecipare a un workshop di mindfulness. Seguite le istruzioni di un esperto e fatevi guidare da esercizi come le scansioni del sonno e gli esercizi di respirazione.

Vi invito ad unirvi ai miei 21 giorni di consapevolezza. In questo modo potrete iniziare per gradi e dedicarvi ad ampliare la vostra conoscenza della consapevolezza su base giornaliera.

Fare pulizia


Con tante cose a cui pensare e di cui occuparsi giorno per giorno, probabilmente l’organizzazione non è in cima ai vostri pensieri. Tuttavia, prendete nota del vostro ambiente. Tendiamo a riempire i nostri spazi. Vi state aggrappando al disordine del passato? Le vostre cose sono in disordine e non riuscite a trovare dove avete messo il telefono o le chiavi? Circondarsi di troppo disordine può essere stressante.

Sia che si tratti di non riuscire a lasciar andare le cose, sia che si cerchi di trovare appagamento attraverso le proprie cose, è ora di essere attenti ai nostri spazi. Chiedetevi perché ho ancora questo oggetto e se mi rende felice. Provate ad applicare il metodo di Marie Kondo; se non vi dà gioia, è ora di separarsi. Siate consapevoli di ciò che vi circonda. Ripulite, eliminate lo stress e lasciate andare il bagaglio in eccesso.

Connettersi con la natura

Il collegamento tra mindfulness e natura è un modo meraviglioso per aiutarvi a ritrovare la calma. Non rimanete chiusi in casa, può essere molto rilassante trascorrere del tempo all’aria aperta. Aprite gli occhi e apprezzate la bellezza della natura che vi circonda. Osservate i dettagli della meraviglia dell’arte di madre natura e pensate a quanto sia straordinario poterne essere testimoni. Respirate l’aria fresca e sentite l’umore sollevato dai raggi del sole. Provate a meditare all’aperto su una coperta o fate una pausa su un’amaca. Lasciate che tutte le frustrazioni e i dubbi si allontanino riempiendo la mente di positività.

Provate una scansione del sonno

Forse non considerate il sonno come parte della vostra giornata, perché pensate che la giornata sia finita quando andate a letto. Tuttavia, la routine del sonno è una componente integrante di ogni giornata. Esaminate le vostre attuali abitudini di sonno. Com’è la vostra mentalità quando state per andare a dormire?

I vostri pensieri corrono su tutto ciò che è successo quel giorno o vi sentite in preda all’ansia per ciò che potrebbe accadere domani? Piuttosto, cerchiamo di essere consapevoli. Provate la respirazione profonda e altre meditazioni per andare a letto. Rilassate i muscoli e il corpo e mettetevi in modalità per un sonno ristoratore, in modo da sentirvi riposati per domani.

Prima di terminare, voglio lasciarvi 3 titoli di libri Mindfulness che vi consiglio assolutamente!

Concludo inviandovi a non fare della mindfulness qualcosa da praicare di tanto in tanto, fatela diventare parte della vostra routine quotidiana. In questo modo, col tempo la mindfulness vi verrà più naturale. Vi ritroverete a sviluppare la vostra resilienza e a prendere in mano la vostra salute mentale.

Spero che questo articolo vi sia utile!

Un abbraccio di Luce,
Giorgia